Ancore e Accessori da Ormeggio![]()
Modelli di Ancore per Barche Guida all' acquisto:
Ancora HALL, ancora AMMIRAGLIATO, ancora BRUCE, ancora CQR, ancora DANFORTH e DELTA.
ModelliI marinai hanno avuto tempo fin dall’antichità per sperimentare quale tipo di ancora sia migliore, e, tolto il vantaggio delle tecnologie e dei materiali moderni, rimane invariato il lavoro che deve compiere una buona ancora. Il mare, infatti, è rimasto lo stesso da sempre. Per capire se si tratta di un’ancora di buona tenuta occorre considerare alcuni requisiti precisi che la devono riguardare: forma, peso, tipo di fondale in cui la si utilizzerà, cavo di ormeggio, lunghezza del cavo. Alcune ancore hanno funzioni adatte quasi solo per certi fondali o scopi, mentre altre sono utilizzabili sempre. Le principali categorie moderne di ancore sono le seguenti: ancore a ceppo o Ammiragliato; ancore a vomere o ad aratro (CQR); ancore a marre articolate o piatte; grappini. Ognuna di esse ha pregi e difetti.
CateneL’ancora vive solo grazie all’ormeggio a cui è collegata, quindi bisogna essere accorti anche nell’acquisto e disposizione di quest’ultimo. Le varianti sono due: avere un’unica catena, oppure avere una catena per un tratto e poi un cavo tessile. La migliore soluzione, la più sicura, è senza dubbio quella di utilizzare una lunga catena, galvanizzata, conforme alle norme del R.I.N.A. Meglio ancora se di tipo calibrato, ossia con le maglie della dimensione giusta per entrare negli argani universali dei salpa-ancore. Quali sono i vantaggi di avere tutta catena all’ormeggio? Il peso, prima di tutto: tramite esso l’ancora si conficcherà meglio nel fondo e rimarrà in posizione orizzontale. La resistenza allo sforzo, poi: quando il mare aumenta, solo una catena d’acciaio può sopportare gli sforzi e gli attriti meglio di un cavo in tessile. L’elasticità, infine: la catena adagiata sul fondo ammortizza in sé stessa gli strappi e le sollecitazioni del mare sulla barca. Il problema maggiore di avere un ormeggio tutto di catena è solo uno: il peso. Su una barca di piccolo dislocamento significa avere a prua un quantitativo di acciaio pari a parecchi quintali, con difficoltà sia di gestione sia di fastidio per la navigazione. Venti metri di catena da otto, con un’ancora da 45 libbre pesa 90 kg. Occorrerà quindi sicuramente un verricello elettrico per il recupero. D’altra parte la sicurezza in mare è sempre da preferire. Quanto è forte una catena? È forte quanto il suo anello più debole, recita un antico detto. Le regole di calibratura di una catena rapportano le maglie in funzione del diametro del tondino con cui sono fabbricate. Il RINA considera tre tipi di catena: senza traversino, con traversino normale, e con traversino ad alta resistenza. Importante è esaminare quale misura viene presa in considerazione per accoppiare la giusta catena al proprio verricello. |
Categorie
![]() |
Copyright © 2019 WEBNAUTICA - Special Parts - Via Edison, 19 - 47039 Savignano sul Rubicone (FC) | Credits
P.Iva 02319271207 - Tel. 0547 680249 - Fax. 0547 680249 - info@webnautica.it
Prezzi IVA inclusa. Gli sconti in % indicati sono arrotondati.
I marchi e le immagini rappresentate nelle pagine del sito sono di proprietà dei relativi titolari e sono qui rappresentate unicamente a scopo informativo sull'attività da noi svolta.